incisione
Realizzo incisioni su metallo con i metodi tradizionali. Utilizzo rame, ottone, ferro, zinco, alluminio e acciaio.
Tra le tecniche che eseguo alcune sono realizzate direttamente sulla lastra. L’incisione a bulino prevede di asportare il metallo con strumenti di taglio di varie facce, chiamati bulini. La puntasecca consiste nell’incidere con forza attraverso una punta i segni sulla lastra, lasciando i bordi sollevati, le cosiddette barbe. Invece la maniera nera consiste nel ricavare zone di luce da una superficie completamente granita di segni, utilizzando brunitoi e raschietto.
Le tecniche indirette come l’acquaforte prevedono l’utilizzo di acidi per realizzare i solchi incisi.Si disegna con una punta sulla superficie della lastra ricoperta di una vernice protettiva e si procede alla morsura; dove la vernice è stata asportata l’acido realizza lo scavo nel metallo. Utilizzo molte tecniche correlate all’acquaforte: l’acquatinta, la ceramolle, la maniera al sale, allo zolfo e allo zucchero. Hanno procedimenti differenti l’una dall’altra ma sono tutte tecniche indirette che utilizzano reazioni chimiche per incidere.